Piano Terra
Servizio Informazioni
Armadietti
Biblioteca di Comunità
Caffetteria
Sezione Multimediale
Toilette
PIANO 0
AREA ACCOGLIENZA, luogo dell’incontro e della relazione
Gli utenti che entrano nella nuova biblioteca “Raffaele Chiantera” vengono accolti in un luogo che “non si rivolge solo a chi studia ma a tutti quelli che intendono coltivare in biblioteca il piacere di leggere, il piacere di informarsi, il piacere del formarsi, il piacere di fare, il piacere di ascoltare, il piacere di vedere, a fronte anche dell’enorme produzione editoriale e informativa, [in una biblioteca che si pone] come finestra sul mondo”. [Marilena Abbatepaolo]”.
Al piano terra della biblioteca “Raffaele Chiantera” possono essere soddisfatte tutte le richieste di informazioni sui servizi bibliotecari e sulle possibilità offerte dal territorio.
Nella grande sala della Biblioteca di Comunità è presente un angolo relax in cui è possibile leggere, consultare gli ultimi libri presentati durante la kermesse libraria Il libro possibile, utilizzare postazioni per servizi dedicati, l’ampia area dedicata al co-working e l’angolo break.
Separata da una zona dedicata alle informazioni, è organizzata la biblioteca dei bambini e ragazzi.
Accolgono e creano atmosfera le opere d’arte dell’architetto Peppino Campanella, installazioni di luce in vetro e pietra che ricordano il cielo, il mare e la terra e i colori di Polignano a Mare. www.peppinocampanella.it
BIBLIOTECA DI COMUNITÀ
Nell’area co-working, è possibile utilizzare pc portatili personali o da richiedere in prestito, per lavorare in tranquillità o in team per una condivisione che supera gli aspetti logistici e diventa condivisione di conoscenza e competenza.
L’accesso a internet e al servizio WiFi è gratuito. La navigazione deve avvenire nel rispetto del regolamento previsto dai servizi informatici delle biblioteche.
Tutti gli spazi della Biblioteca sono coperti dalla rete WiFi. È possibile richiedere in prestito i pc portatili dai >> SERVIZI
Nella sala di comunità è presente un’area caffetteria che può essere utilizzata in occasione di eventi o per un break, in attesa dell’avvio di un progetto sperimentale che possa offrire il servizio tra una lettura e un’altra.
AREA MULTIMEDIALE
Sono al servizio degli utenti:
- una postazione per MEDIALIBRARYONLINE, un innovativo servizio di prestito digitale completamente gratuito, attraverso la piattaforma www.medialibrary.it , risorse disponibili, sia in download sia in streaming: ebook, riviste e periodici, audiolibri, musica, video, banche dati e molto altro, gestibili da qualsiasi dispositivo (e-reader, tablet, smartphone e PC) 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
- una postazione dedicata alla consultazione dei cataloghi on-line e alle ricerche bibliografiche
- una postazione per le INFORMAZIONI DI COMUNITÀ sui servizi della città, del territorio e sulle iniziative culturali.
SALA RAGAZZI
Al piano terra della Biblioteca Raffaele Chiantera è ubicata la sala bambini e ragazzi. La sala ha una parete per liberare i pensieri, tavolini e angolo morbido per i piccolissimi, tavoli per lo studio individuale e di gruppo dei più grandi, l’agorà delle storie.
La sez. BAMBINI e RAGAZZI comprende sottosezioni per età:
- NPL
- PRIMI LIBRI
- SAPERE
- GIALLI
- NB
- ROSA
- COLLANE
- RAGAZZI
SEZ. SPECIALI: BIBLIOTECA ACCESSIBILE e MULTICULTURALE
La raccolta comprende libri che facilitano la lettura utilizzando un insieme di strategie, tecniche e ausili per sostenere, agevolare o sostituire le difficoltà della comunicazione scritta e verbale.
Non si tratta di testi semplificati nei contenuti, ma di libri per tutti con caratteristiche che favoriscono la leggibilità e li rendono accessibili anche a bambini e ragazzi con disabilità o bisogni educativi speciali.
Essi sono un patrimonio di tutti, prezioso per fornire uno strumento di lettura e di inclusione culturale per ogni bambino, con e senza disabilità.
- Libri ad alta leggibilità, stampati con particolari accorgimenti editoriali, accessibili anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura
- Libri tattili e senza parole per costruire un linguaggio condiviso
- Libri in braille, a grandi caratteri di stampa per facilitare la lettura a chi soffre di disabilità visiva
- Libri in simboli e inbook per bambini con difficoltà di comunicazione
- Audiolibri e libri parlati
- Libri italiani accessibili (LIA)
- Ebook in MediaLibrary online.
Gli inbook sono libri illustrati con il testo originale interamente tradotto in simboli, pensati per facilitare l’ascolto della lettura ad alta voce. Gli inbook utilizzano la CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa, una forma di comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale. La CAA è utile anche per accompagnare i primi passi dei bambini nella lettura soprattutto se proposta ai bambini stranieri. La semplicità d’uso e la possibilità che offrono di leggere in autonomia ha reso gli INBOOK un patrimonio per tutti e si sono diffusi tra tutti i bambini.
La sez. Multiculturale comprende libri in lingua originale anche per i turisti che da sempre frequentano la nostra biblioteca.
Al piano terra è possibile richiedere tutti i servizi bibliotecari:
REFERENCE, INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE, PRESTITI E RESTITUZIONI, PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO, PRENOTAZIONE POSTAZIONI, RIPRODUZIONI E STAMPE.
Piano Primo
Area studio e ricerca: luogo della ricerca, dello studio, del fare
Al primo piano è possibile trovare la concentrazione e gli strumenti della conoscenza, i libri, disposti a scaffale aperto per un accesso diretto da parte degli utenti. Tra le due ampie sale lettura e consultazione ci sono la sala del Fondo Locale e delle donazioni e un laboratorio archeologico. Inoltre sono presenti workstation specifiche.
PIANO 1
AREA ACCOGLIENZA
- Postazione dedicata alla consultazione dei cataloghi on-line e alle ricerche bibliografiche
- REFERENCE, INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE, PRESTITI E RESTITUZIONI, PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO, PRENOTAZIONE POSTAZIONI, RIPRODUZIONI E STAMPE.
SALA STUDIO 1
- Postazione lettura dedicata con dispositivi ad accesso facilitato per ipovedenti con display, tastiera e stampante Braille; video ingranditore da tavolo con funzione di lettura testi, software Jaws per sintesi vocali e display Braille;
- Sala studio, lettura e consultazione
- Fondo librario Il Libro Possibile
SALA FONDO LOCALE
- Consultazione testi di storia locale, fondi e documenti
UFFICIO
Uffici
SALA STUDIO 2
Sala studio, lettura e consultazione
LABORATORIO ARCHEOLOGICO
In Allestimento
AREA MULTIMEDIALE
Workstation grafica
Stampante 3d
Piano Secondo
La sala di comunità è riservata allo svolgimento di eventi culturali, convegni, conferenze, incontri e riunioni, presentazioni, concerti minori ed eventi privati e aziendali che consentano, a chiunque sia interessato, di trovare uno spazio accogliente all’interno del quale siano favorite la socializzazione e lo scambio di idee e saperi su tematiche di interesse vario.
Il secondo piano permette l’accesso diretto alla terrazza della biblioteca, uno spazio esterno da dove godere della cartolina del paesaggio che si può ammirare dalla terrazza.
PIANO 2
Area Eventi, formazione, proiezioni, riunioni.